L'edilizia convenzionata è una forma particolare di edilizia residenziale promossa da soggetti pubblici e privati e attuata da operatori privati, come cooperative, imprese di co
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono comunicare l'ampliamento del nucleo familiare per aggiungere soggetti che non ne facevano parte quando è stato assegnato l'alloggio.
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono chiedere di cambiare l'alloggio assegnato nei casi previsti dalla normativa vigente.
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico che si trovano in difficoltà a pagare il canone arretrato o le spese in un'unica soluzione possono chiedere la rateizzazione del canone di affitto e delle spese di locazione.
Per chiedere l'assegnazione di un alloggio occorre presentare la domanda per l'assegnazione di un'unità abitativa destinata a servizio abitativo pubblico.
Se la situazione economica del nucleo familiare peggiora gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono chiedere una riduzione del canone.
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico e i familiari conviventi possono chiedere l'assegnazione di un'autorimessa o posto auto.
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono, solo dopo averne data motivata comunicazione all'ente gestore, coabitare persone che non fanno parte del nucleo familiare.
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono, solo dopo averne data motivata comunicazione all'ente gestore, ospitare temporaneamente persone che non fanno parte del nucleo familiare.
In caso di decesso, cessazione degli effetti civili del matrimonio o unione civile dell'assegnatario i componenti del nucleo familiare posso chiedere di subentrare nel contratto di locazione.