Torna su

Chiedere la presa in carico per valutazione dello stato di bisogno socio-economico

Descrizione

Chiedere la presa in carico per valutazione dello stato di bisogno socio-economico

Per “presa in carico” si intende un processo in cui un operatore sociale, a fronte di una domanda, progetta uno o più interventi rivolti a una persona o a un nucleo familiare al fine di aiutarli a fronteggiare lo stato di bisogno attraverso interventi di ascolto, orientamento e supporto oppure  di natura socio-assistenziale.

Come stabilito dal Piano Regolatore 2019-2021, a seguito della richiesta di presa in carico viene avviata la fase istruttoria, finalizzata a verificare la situazione di bisogno e raccogliere le informazioni utili, attraverso una valutazione sociale.

Al termine della fase valutativa, viene definito un progetto individualizzato contenente gli interventi messi in campo per la persona/famiglia. Il progetto individualizzato deve essere condiviso e sottoscritto con i beneficiari ed in caso di interruzione del progetto, gli interventi messi in campo potranno essere sospesi.

Gli interventi di natura socio-assistenziale possono essere:

  • interventi di integrazione al reddito
  • erogazione beni di prima necessità
  • rimborso per spese farmaceutiche e visite diagnostiche
  • servizio trasporti per visite diagnostiche
  • sostegno all'abitazione.

I contributi economici hanno carattere temporaneo e residuale: devono essere utilizzati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi. Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie comunali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?