Cerca
Come faccio ad ottenere le agevolazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio (bonus 50%)?
Per conoscere nel dettaglio le diverse agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente e le modalità per ottenerle, ti consigliamo di consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate.
In sintesi, è previsto che:
Come faccio ad ottenere le agevolazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica (bonus 65%)?
Per conoscere nel dettaglio le diverse agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente e le modalità per ottenerle, ti consigliamo di consultare il sito dell'ENEA.
In sintesi, il Decreto legge 22/06/2012, n. 83 prevede che:
Come faccio a presentare il modello di rilevazione ISTAT per interventi edilizi?
L’Istituto Nazionale di Statistica effettua la rilevazione statistica degli interventi edilizi per fornire un’ampia informazione statistica a livello nazionale e territoriale e per ottemperare agli obblighi previsti dal Regolamento comunitario 19/05/1998, n. 1165/98.
Perchè quando cerco di caricare un file XML mi compare il messaggio "Il file XML non è valido secondo lo schema XSD predefinito"?
Quando, cercando di caricare sul portale un file XML, compare il messaggio "Il file XML non è valido secondo lo schema XSD predefinito" significa che il file non rispetta le regole previste dal portale e il caricamento viene dunque respinto. Le regole previste per la validazione di questo file sono definite tramite uno schema XSD redatto da Regione Lombardia che permette di controllarne la struttura, l'integrità e la completezza.
Chiedere la tessera di libera circolazione IVOL
Io Viaggio Ovunque in Lombardia Agevolata (IVOL Agevolata) è l’agevolazione per invalidi e persone a basso reddito che consente di viaggiare sui servizi di trasporto pubblico regionale e locale della Lombardia.
La tessera agevolata IVOL può essere chiesta:
Quali sono i codici tributo F24 più ricorrenti?
I codici tributo F24 più ricorrenti sono quelli indicati sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Come faccio a indicare che i lavori saranno eseguiti da un'impresa costruttrice estera?
Se previsto dal procedimento, all'interno del modulo secondario "Soggetti coinvolti nel procedimento" dovrai indicare i dati dell'impresa che eseguirà l'intervento, tra cui la ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita IVA. Se l'impresa individuata dal committente è estera, quindi non è iscritta presso il Registro imprese della Camera di commercio italiana nè ha partita IVA italiana, inserisci le seguenti informazioni:
Convocazione della conferenza dei servizi per insediamento di impianti produttivi in variante al piano di governo del territorio (PGT)
Quando il piano di governo del territorio (PGT) non prevede aree destinate all'insediamento di impianti produttivi o individua aree insufficienti, è possibile chiedere, al SUAP, di convocare una conferenza di servizi in seduta pubblica, per valutare i progetti in variante allo strumento urbanistico (Decreto del Presidente della Repubblica 07/09/2010, n. 160, art.
Chiedere l'autorizzazione alla tinteggiatura
La tinteggiatura della facciata esterna di un edificio rientra nella definizione degli interventi di manutenzione ordinaria. Per interventi di manutenzione ordinaria si intendono infatti "gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti" (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 3).
Diritti edificatori
Il diritto edificatorio è identificato come una quantità di volumetria o superficie attribuita dall'amministrazione locale a un determinato fondo che può essere utilizzata per la realizzazione di uno o più fabbricati ovvero, ad alcune condizioni, può essere ceduta ad un altro soggetto.
Chiedere l'autorizzazione per la realizzazione cappotto in aggetto su suolo pubblico
L’autorizzazione non è soggetta a canone di occupazione suolo pubblico, ai sensi dell’articolo 26 “Occupazioni non assoggettate al canone” del vigente “Regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione”.
Su spazi di passaggio pedonale l’aggetto può essere realizzato ad un’altezza minima di 2,10 m.
Su spazi di passaggio carraio l’aggetto può essere realizzato ad un’altezza minima di 3,50 m.
Manifestare il consenso dell’accorpamento al demanio stradale di aree private di uso pubblico
Si tratta di una procedura con la quale il Comune acquisisce gratuitamente al demanio stradale la proprietà di aree che, pur essendo ancora formalmente intestate a soggetti privati, sono in realtà destinate ad uso pubblico ininterrottamente da oltre 20 anni.
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.